Benvenuti nel mio sito e buona lettura!

  HOME

Se vuoi inviare un tuo commento

MAIL

Se vuoi leggere altri commenti

FORUM

 

LETTERE

DIVISE PER MESI

giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
giugno 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
agosto 2007
luglio 2007
giugno 2007
maggio 2007
aprile 2007
marzo 2007
febbraio 2007
gennaio 2007
dicembre 2006
novembre 2006
ottobre 2006
settembre 2006
agosto 2006
luglio 2006
giugno 2006
maggio 2006
aprile 2006
marzo 2006
febbraio 2006
gennaio 2006
dicembre 2005
novembre 2005
ottobre 2005
settembre 2005
agosto 2005
luglio 2005
giugno 2005
maggio 2005
aprile 2005
marzo 2005
febbraio 2005
gennaio 2005
giugno 2004
 
AFEF? OBBEDISCO!  

1 settembre 2005

 

Le recenti dichiarazioni della signora Afef mi confermano che non sempre la notorietà corrisponde all'intelligenza. La parola meticcio, utilizzata dal presidente Pera, ha destato in lei una reazione che forse denota una certa coda di paglia.

Tutti hanno capito che l'uso non era dispregiativo ma descriveva soltanto un dato di fatto con il termine più adatto. Anche un mulo è meticcio eppure gli sono stati dedicati monumenti.

La sua marcia indietro sull’ipotesi di entrare in politica poi denota un retaggio culturale che la porta ad accettare supinamente le decisioni del marito.

Credo che al nostro governo non serva un'altra pasionaria che lascerà il tempo che trova

Anziché guardare la nostra pagliuzza negli occhi, che certamente non manca, farebbe bene

a osservare la trave che affligge le donne della sua cultura e che non hanno diritto alla dignità che lei ostenta.


 
lettera pubblicata da
CITATI SULLA FALLACI  Come conquistare …

 3 settembre 2005

 

Il gruppo musicale Rolling Stones ha preparato per la nuova tournèe negli USA una canzone che sparla di Bush.

Scopo ovvio: non passare inosservati. Motivazioni ridicole: questi hanno probabilmente provato tutte le aberrazioni umane e ora giudicano!

E leggendo l'articolo di Pietro Citati su Repubblica in riferimento all'incontro tra la Fallaci ed il Papa, mi è sembrato di ravvisare la stessa procedura: Un giornalista mai sentito nominare, e mi scuso per l'ignoranza, arriva in prima pagina grazie ad un articolo a cui probabilmente lui stesso non crede, ma sul quale ci marcia un po'.

Il fine giustifica i mezzi, ma mi interrogo sull'equilibrio mentale di coloro che leggendolo lo prendono sul serio. Comunque, siccome sono uno che pensa positivo (non perchè sono vivo, ma perchè ragiono), auguro al signor Citati di arrivare prima o poi a scrivere un pezzo giornalistico come quelli della Fallaci. A proposito: il Papa è una persona per bene solo quando incontra Fidel Castro e Arafat?


 
A VOLTE TORNANO     

12 settembre 2005

 

Domenica  sul Corriere è tornato il decano della carta stampata per scrivere le solite amenità. (Enzo Biagi) Forse è un tentativo per passare alla storia, ma essere ricordato per il grande giornalista che ce l'aveva a morte con Berlusconi non mi sembra cosa da menare vanto. Ormai più che una critica questa sua opera sta diventando un atto di sottomissione.

Ci ricorda poi che in autunno ci sono gli aumenti del costo della vita. Cinquant'anni fa era uguale. Dov'è la notizia? Attendo con impazienza un'altra perla domenicale.


 
LA DIVINA  

12 settembre 2005

 

A Matrix ho avuto modo di seguire un'esternazione della divina Gruber. Costei voleva "spiegare alla gente" chi sono i terroristi. Fortunatamente ci è stato risparmiato.

Immagino comunque che voleva farci sapere che questi ragazzi erano condizionati, plagiati, convinti, indottrinati e quindi innocenti.

Se valesse questo principio per tutti, troveremo facilmente spiegazioni per gli atti di pedofili, stupratori, ladri, assassini, terroristi, dittatori ed altri rappresentanti del genere umano. E' infatti palese che costoro hanno avuto come minimo cattivi maestri, carenze affettive, violenze giovanili o semplicemente instabilità mentali. E allora? Ce li facciamo "spiegare" dalla Gruber?

Non dimentichiamo che le leggi umane giudicano i fatti. Solo quelle divine giudicano i motivi e le intenzioni. E' forse questa la parte che si è attribuita la signora?


 
lettera pubblicata da
URAGANO KATRINE        Gli sciacalli dell’informazione

15 settembre 2005

 

Tornando alla recente vicenda del ciclone Katrina, ricordo i cosiddetti sciacalli che hanno approfittato del disastro per saccheggiare abitazioni e negozi.

Poi sono arrivati altri sciacalli: l'informazione catastrofica che prevedeva da 10.000 a 25.000 morti a seconda dello schieramento politico, considerando questo la più grande catastrofe americana.

Quindi i politici veri e propri che hanno attribuito a Bush la colpa di una tale ecatombe, invitandolo a dimettersi e cercando di aizzare la folla a tale scopo.

E per finire la triste (per loro) realtà: i morti sono solo 500.


 
lettera pubblicata da
PROPORZIONALE    Lo propone il Cav dunque non va bene

15 settembre 2005

 

Il pensiero di Giovanni Sartori sul sistema elettorale, da quanto scrive, è decisamente contrario all'attuale maggioritario ibrido e propende decisamente per il proporzionale. Peccato l'abbia proposto Berlusconi, poiché il suo scopo è soltanto "carpe electionem".

Confermando lui stesso che la manovra è del tutto legittima e contemplata nelle prerogative del parlamento, non capisco il suo processo alle intenzioni. Forse che Prodi e compagnia bella fanno ostruzione e si strappano le vesti per uno scopo diverso? Credo sia una grossa anche se difficile opportunità per inserire lo sbarramento al 4% e fare un po' di pulizia politica.

Certamente Prodi, se eletto, non lo potrà fare poiché sarà una legislatura ammanettata.


 
SOCCI-FELTRI

15 settembre 2005

 

La recente vicenda Socci-Feltri mi ha portato a questa riflessione.

Le religioni promettono il paradiso dopo la morte. Le ideologie promettono il paradiso in terra. Chi crede alle prima riesce a vivere in serenità e con la speranza sopportando le avversità in attesa di tempi migliori. Chi crede alle seconde vive sempre scontento e arrabbiato poiché, siccome il paradiso non arriva mai, è sempre alla ricerca di chi glielo avrebbe rubato.

Ci sono poi coloro che usano entrambe solo per mascherare le proprie fauci e poter gestire tranquillamente la propria sete di accaparramento anche a scapito delle poche gioie che la vita può riservare. 

Infine ci sono coloro che hanno capito come stanno le cose e non hanno bisogno di credere a nessuna utopia se non a loro stessi ed alle inderogabili leggi della natura, e vivono semplicemente nel rispetto di alcuni sani principi e con la "forza della ragione". 

Certamente gran parte di chi legge queste righe si riconoscerà nell'ultima categoria e ciò mi fa pensare a quella che forse costituisce la fascia più rappresentativa e trasversale del genere umano: gli ipocriti.


 
CAMPAGNA BERTINOTTI 

18 settembre 2005

 

I cartelloni elettorali per le primarie di Bertinotti riportano i post-it che tanto hanno avuto successo tra i suoi fans. Ritengo questa una facile e gratuita campagna propagandistica perché il VOGLIO in essi contenuto non potrà mai essere da lui esaudito: saranno eventualmente altri a dover DARE.

E nell'ipotesi assurda che fosse lui a diventare capo del governo come se la caverebbe? Probabilmente con un: "Ragazzi, erano solo slogan elettorali; tutti sanno che l'erba voglio non cresce neanche nel giardino del re."

 
(vedi i POST-IT DI BERTINOTTI in chiave umoristica)

 
PAGLIACCI

18 settembre 2005

 

Ho seguito le due performance di Fiorello e di Benigni sotto il segno della comicità. Ebbene, a costo di apparire blasfemo, Fiorello batte Benigni 2 a 1.

Il primo ha divertito la gente senza suscitare risentimenti ma solo sane risate.

Benigni ha fatto si ridere metà del pubblico ma a scapito dell'altra metà che non ha gradito. Fin che avrà bisogno di sparlare per far ridere per me non sarà mai un comico ma un pagliaccio.


 
RASSEGNA STAMPA (manuali.net)   

24 settembre 2005

 

Nella vostra ultima mail ho letto l'interessante Rassegna stampa di Luigi Manzo con la citazione del libro "sobrio, preciso e meticolosamente documentato" L'Ombra del Potere di cui ho potuto apprezzare grandi verità. (documenta la vita di Berlusconi)

Mi chiedo ora se mi potete indicare un libro di più ampio respiro che parli delle nefandezze perpetrate contro l'umanità dagli esecutori dell'ideologia comunista negli ultimi cento anni.

Vi ringrazio anticipatamente.

 
Risponde Luigi Manzo (vedi Scambi di opinioni)

 
BIOGRAFIA DI MUSSOLINI (lettera a Libero)  

25 settembre 2005

   

Leggo con piacere che avete avuto il coraggio di pubblicare la biografia di Mussolini. Questo darà la possibilità a molti lettori di capire cosa sia stato veramente il ventennio nel bene e nel male.

Normalmente per poter dare dei pareri meno beoti possibili, mi informo.

Infatti ho letto il Capitale ed ora sto leggendo il Corano. Invito tanti comunisti a leggere questa biografia, sicuramente molto istruttiva, che amplierà la loro cultura e magari li aiuterà ad avere una visione del nostro passato che non corrisponda supinamente a ciò che scrive l'Unità.


 
lettera pubblicata da
OCCASIONE MANCATA    Il Cav non tappa la bocca …

26 settembre 2005

 

In una trasmissione di Porta a Porta, ospite Bertinotti, il presidente Berlusconi era intervenuto in trasmissione affermando che il comunismo aveva lasciato dietro di se un centinaio di milioni di morti. Bertinotti non lo ha negato, ha solo ribadito che in Italia aveva portato la democrazia.

E qui il nostro Presidente ha forse perso l'occasione per chiudergli la bocca.

Io avrei concluso dicendo che il comunismo era stato fermato a Trieste dalla presenza americana e che se così non fosse stato, avremmo avuto la democrazia della Romania con il Migliore (Togliatti) nella parte di Ceausescu.

 

TORNA ALL'INIZIO