Benvenuti nel mio sito e buona lettura!

  HOME

Se vuoi inviare un tuo commento

MAIL

Se vuoi leggere altri commenti

FORUM

 

LETTERE

DIVISE PER MESI

giugno 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
febbraio 2009
gennaio 2009
dicembre 2008
novembre 2008
ottobre 2008
settembre 2008
agosto 2008
luglio 2008
giugno 2008
maggio 2008
aprile 2008
marzo 2008
febbraio 2008
gennaio 2008
dicembre 2007
novembre 2007
ottobre 2007
settembre 2007
agosto 2007
luglio 2007
giugno 2007
maggio 2007
aprile 2007
marzo 2007
febbraio 2007
gennaio 2007
dicembre 2006
novembre 2006
ottobre 2006
settembre 2006
agosto 2006
luglio 2006
giugno 2006
maggio 2006
aprile 2006
marzo 2006
febbraio 2006
gennaio 2006
dicembre 2005
novembre 2005
ottobre 2005
settembre 2005
agosto 2005
luglio 2005
giugno 2005
maggio 2005
aprile 2005
marzo 2005
febbraio 2005
gennaio 2005
giugno 2004
 
STRETTAMENTE PERSONALE

13 marzo 2005

 

Leggo sempre volentieri gli articoli di Biagi per vedere a che riga sparla del nostro Presidente del Consiglio.

Oggi l'ultima chicca: il nostro non è un Paese decente essendo retto da un signore accusato............

Io attenderei il giudizio della magistratura prima di procedere all'esecuzione della sentenza. Forse Biagi preferisce utilizzare altri sistemi di giustizia?


 
SGRENA

13 marzo 2005

 

Premesso che io sono convinto che la qualità della vita va misurata non con la durata ma con la dignità con cui la si vive, ho riflettuto sulle conseguenze della liberazione della giornalista signora Sgrena.

Come tutti sanno le polemiche si sprecano ed il comportamento della signora trova parecchie critiche anche dalla sua parte politica. Da tutto ciò non uscirà niente di buono perchè l'atto eroico (di colui che è morto durante la liberazione) è degenerato nel pettegolezzo e nella calunnia e l'immagine della signora stessa ne è uscita parecchio ridimensionata.

Ora mi chiedo? Se il fatto avesse avuto un epilogo tragico per la giornalista, anziché per il liberatore, probabilmente sarebbe diventata veramente un'eroina dell'informazione e sarebbe stata celebrata nel tempo magari con qualche lapide e via a lei intestata.

Tornando alla premessa, forse questa ultima soluzione sarebbe stata la migliore.

(Tanti la pensano come me, ma l'ipocrisia prevale).


 
lettera pubblicata da
RIDERE FA BENE              Gli scienziati e la nonna      

13 marzo 2005

 

Leggo delle ricerche fatte presso l'Università di Baltimora secondo cui il ridere fa bene al cuore.

Per questo mi complimento con i suoi ricercatori e con ..... mia nonna.

Anche lei affermava che il riso fa buon sangue e penso che entrambi siano arrivati alle stesse conclusioni per vie diverse.

Consiglierei a chi di dovere la massima attenzione nel valutare le numerose richieste di finanziamenti pubblici per la ricerca italiana. Non vorrei che fossero impiegati per questo tipo di ricerche.


 
TEORIA DI EINSTEIN

13 marzo 2005

 

Una delle teorie di Einstein, forse meno conosciute, afferma che due sole cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana.

Oggi ne ho avuto l'ennesima conferma leggendo la delibera dell'Università Roma Tre sul consumo all'interno dell'Ateneo della Coca Cola (vietata perché prodotta sfruttando le persone).

Ma da queste sedi non dovrebbe uscire sapienza e saggezza?


 
DIVENTARE IMPRENDITORI

  15 marzo 2005

 

Un articolo di Alberoni (sul Corriere) esorta i giovani a diventare imprenditori. Sono perfettamente d'accordo con lui che questa sia una delle strade maestre per ottenere gratificazioni personali e dare sostanziali apporti alla società.

Consiglierei comunque di attendere un paio di anni. Nell'ipotesi che cambiasse il governo con la messa in cantiere dei programmi di Bertinotti sulla proprietà privata, e di conseguenza anche sulle imprese private (da abolire), questi giovani rischierebbero di ritrovarsi con un pugno di mosche in mano.


 
ABBADO A CUBA

19 marzo 2005

 

Leggo in questi giorni l'accorata testimonianza di Abbado sulla situazione di Cuba. Secondo lui, essendoci stato più volte, può testimoniare tutte le cose positive di cui parla.

Ma veramente crede che presentandosi come personaggio internazionale, e quindi come testimone per il resto del mondo, gli abbiano permesso di vedere e toccare con mano la realtà quotidiana di quel paese?

Forse ci si dovrebbe trasferire e magari lavorare con stipendi, prospettive e libertà degli altri cubani per poter dare un giudizio veramente obiettivo.


 
lettera pubblicata da
ESTERNAZIONI                 Politica in TV, che male c’è? 

19 marzo 2005

 

Non posso condividere l'intervento del nostro Presidente della Repubblica sull'uso dei mass media da parte del Presidente del Consiglio.

Che molta politica si faccia in TV è cosa nota da tempo e vale per tutti gli schieramenti politici.

Che il premier si rivolga al popolo (sovrano) per portare il suo pensiero lo ritengo del tutto legittimo ed espressione democratica poiché, pur essendo stato nominato da Ciampi, Berlusconi è stato scelto dal popolo e primariamente ad esso, direttamente o indirettamente, deve rispondere.

Forse è giunto il momento di cambiare il nostro sistema di governo. Un Presidente della Repubblica ridotto al rango che oggi sostiene credo sia ormai inutile. Altre nazioni, non meno democratiche della nostra, riescono a farne a meno.


 
POSTI DI LAVORO

24 marzo 2005

 

Leggo e sento dire che l'aumento dei posti di lavoro dichiarati dal governo è fasullo poiché comprende anche il lavoro precario. Evidentemente c'è ancora chi è convinto che si possa considerare lavoro solo quello "a vita". Credo che un posto di lavoro sia tale indipendentemente dalla durata.

Del resto le statistiche degli anni precedenti comprendevano anche chi lavorava stagionalmente o per un periodo limitato. Qual è dunque la differenza? Non dimentichiamo che in Italia ci sono lavoratori precari che restano tali per parecchi anni fin quasi al pensionamento, come gli insegnanti. Questi li dobbiamo classificare occupati o disoccupati?


 
lettera pubblicata da
L’UNITA’ E IL CAV      Comunisti è riduttivo

26 marzo 2005

 

In riferimento alle vicende che hanno coinvolto il giornale l'Unità e il presidente Storace, non sono d'accordo sull'affermazione di Berlusconi "sono i soliti comunisti". L'attribuzione è molto riduttiva poiché ritengo che questa categoria di persone in realtà abbia bisogno di vivere con una guida, un'ideologia, un padre spirituale che faccia da riferimento costante, poiché fondamentalmente sono privi di idee, non credono in loro stessi e portano avanti un'esistenza basata sul pensiero altrui.

Per questo affermo che gli stessi, a seconda delle circostanze, possono essere benissimo comunisti, ma anche fascisti, nazisti, fondamentalisti, razzisti, terroristi, brigatisti, pacifisti, ecc.

TORNA ALL'INIZIO