|
LE PARTI IN
ROSSO SONO STATE TAGLIATE DALLA REDAZIONE E NON
PUBBLICATE |
|
C'E' STUPRO E STUPRO |
31
ottobre 2007 |
|
La moglie di un ufficiale della marina
violentata e seviziata da un nomade rumeno
di 24 anni ora è in fin di vita.
Riunione di urgenza del Consiglio dei
ministri per provvedimenti.
Diciassette aggressioni con stupro a
Bologna dall'inizio dell'anno.
Non si è riunito nessuno. Le bolognesi
non meritano tanto?
|
|
|
BASSI STIPENDI |
27
ottobre 2007 |
|
Vorrei ringraziare il signor Draghi che
ci ha informato della situazione degli
stipendi dei lavoratori italiani.
Anche Montezemolo si è premurato di farci
sapere che lo aveva già detto tempo fa.
Certo per loro non sarà stato facile
accorgersi che gli stipendi sono troppo
bassi, molto al di sotto degli altri paesi
europei, e lontanissimi da quanto loro
percepiscono mensilmente.
Le persone normali però ne erano a
conoscenza da tempo. Non si spiegherebbero
altrimenti episodi come quello dei due
ultrasettantenni sorpresi a rubare mutande e
canottiere a Bolzano o quello del
ristoratore di Vicenza a cui di notte hanno
rubato il ragù.
L'idea della situazione attuale ci viene
data anche da altri due episodi come quello
del marito che attende in auto con i figli
la moglie che si prostituisce oppure di un
pover'uomo che si è suicidato. In entrambi i
casi il problema era il pagamento del mutuo.
Quindi per non lasciare che le loro
parole siano solo aria uscita dai polmoni,
sarebbe opportuno che questi signori ci
volessero gentilmente spiegare come trovare
un rimedio.
|
|
|
PRIMA ERA MEGLIO |
19
ottobre 2007 |
|
Con il governo Berlusconi per gli
italiani c'era il problema di arrivare alla
quarta settimana. Sembravano tempi duri.
Ora i tempi sembrano ancora peggiori. Che
i pensionati rubino per mangiare è
verosimile, ma che un operaio si sia
suicidato perché non ce la faceva più a
mantenere la famiglia è una cosa certa.
Mi piacerebbe sentire o leggere il
pensiero competente di Enzo Biagi che tre
anni fa, tanto angosciosamente ci descriveva
la tragica situazione. Immagino che ora sarà
arrivato alla soglia della disperazione.
|
|
DARIO FO TRUFFATO |
16
ottobre 2007 |
|
Fa sempre piacere sapere che un italiano
si è fatto onore fuori dai confini ed ancora
più riempie di orgoglio l'assegnazione di un
premio Nobel.
Nel caso del signor Dario Fo però la cosa
mi ha lasciato molto perplesso. Forse io non
capisco il sommo livello artistico del
nostro conterraneo. Certamente però ricordo
le sue esibizioni in televisione prima della
cacciata e sinceramente non ne sono mai
stato entusiasta.
Il sapere che il denaro che ha ricevuto
assieme al premio gli è stato soffiato da un
commercialista mi fa pensare che il vecchio
detto "la farina del diavolo va tutta in
crusca" sia molto calzante.
|
|
CASO DI TALENTO E STUPIDITA'
Neanche Gianni Morandi si sottrae a questa
regola |
15
ottobre 2007 |
|
Sono sempre stato un ammiratore di
Gianni Morandi come cantante e le sue
canzoni mi regalano ancora delle
emozioni. Quando però si avventura in
opinioni politiche, allora la mia
ammirazione cala vistosamente fino a
raggiungere il pavimento.
Tempo fa dichiarò che lui è comunista
perché lo era suo padre e con lui
leggeva tutti i giorni l'Unità. Che suo
padre, ciabattino (così si dice) a
Monghidoro, un paesino sulle montagne
bolognesi, con una cultura forse
elementare, abbia creduto nel comunismo
è una cosa comprensibile e
giustificabile.
Che suo figlio che ha avuto tutto il
tempo di girare il mondo, di imparare,
di capire, di arricchire, dichiari di
non avere idee proprie è una cosa che
non gli fa onore.
Oggi ho letto la sua dichiarazione in
riferimento alle sue scelte politiche.
Dice che il PD non lo entusiasma ma
"Diciamo che mi accontenterei di non
sentire più la parola comunista".
Quest'anno compie 63 anni. C'è voluto
tanto a capire?
Gianni: - Meglio tardi che mai. -
Benvenuto tra noi. - Continua a cantare,
è la cosa che ti riesce meglio.
|
|
lettera pubblicata da
 |
|
LE DONNE A
BOLOGNA In strada col velo e
accompagnate |
14
ottobre 2007 |
|
Ormai a Bologna lo stupro di una
donna da parte di uno straniero non
desta più tanto clamore, vista la
ripetitività del fatto.
L'ultimo, quello della studentessa
sequestrata e violentata quando è scesa
a buttare l'immondizia ha comportato dei
semplici consigli alle donne di non
uscire da sole di sera e non recarsi di
giorno in zone non frequentate.
Su provvedimenti drastici nei
confronti dei colpevoli, nulla.
Mi chiedo allora se non sia il caso
di risolvere il problema in modo
definitivo.
Suggerisco un decreto legge che vieti
alle donne di uscire di casa da sole.
Quando escono devono essere accompagnate
dal marito, dal padre o da un parente di
primo grado.
Dimenticavo che logicamente il viso
deve essere coperto per evitare
tentazioni e provocazioni nei confronti
dei nostri cari stranieri.
E' un sistema già adottato nei paesi
musulmani e non vedo per ché non
possiamo adottarlo anche noi.
|
|
lettera pubblicata da
 |
|
CHE
GUEVARA Un po' eroe assassino e
un po' coglione |
12
ottobre 2007 |
|
Dopo il vostro articolo su Che
Guevara che lo ha definito un
assassino, leggo che il signor La
Villa preferisce crederlo un eroe.
Vorrei quindi riportare un terzo
punto di vista: Enzo Biagi racconta
che Giancarlo Pajetta, dopo un lungo
viaggio in aereo accanto a Che
Guevara, disse che il guerrigliero
argentino, amico di Fidel Castro,
gli era sembrato un "perfetto
coglione".
L'affermazione di un "compagno"
dovrebbe far riflettere.
Resta comunque difficile capire
qual è la valutazione giusta. Forse
è stato un po' assassino, un po'
eroe e un po' coglione.
|
|
PROMESSA MANTENUTA
L'indulto |
11
ottobre 2007 |
|
Quando il governo approvò la
legge sull'indulto tanti la
definirono assurda poiché capace
soltanto di posticipare il
problema del sovraffollamento
carcerario ma al prezzo
di lasciare in libertà dei
delinquenti ed aumentare il
numero dei reati e la
pericolosità sociale.
Allora intervenne il ministro
Mastella che dichiarò
solennemente che la legge
prevedeva non solo la
scarcerazione ma anche un
programma di recupero e di
reinserimento dei detenuti.
Ad onor del vero bisogna dire
che Mastella è stato di parola.
Infatti gran parte di coloro che
vennero rilasciati oggi sono
stati recuperati e reinseriti
... IN GALERA.
|
|
SCAMBIO DI MONNEZZA |
6
ottobre 2007 |
|
Tempo fa il governatore della
regione Campania pensava di
risolvere il problema dello
smaltimento dell'immondizia inviando
in Romania i treni carichi a
pagamento. Il progetto non è andato
in porto poiché le autorità romene
ci hanno fatto sapere che di
immondizia ne avevano da esportare.
Ora ci ritroviamo invasi da
zingari ed altri romeni che
giornalmente arrivano ai titoli di
testa dei giornali per le loro
imprese che vanno dall'omicidio,
alla rapina, allo stupro.
E così anziché liberarci della
nostra immondizia ci ritroviamo
invasi dalla "monnezza" altrui.
|
|
LA CARITA' DI ROSI BINDI |
2
ottobre 2007 |
|
"E' una vittoria del governo e delle
famiglie"
Con queste parole Rosi Bindi ha
annunciato che nella finanziaria 2007 è
previsto un contributo "una tantum" di
150 euro a coloro che nel 2006 hanno
avuto un reddito imponibile pari a zero.
Evidentemente la Bindi, che fra
stipendio, rimborsi e benefit intasca
circa 20.000 euro al mese, non si rende
conto che questa è soltanto un obolo che
offende chi lo riceve e non risolve
assolutamente nessuno dei problemi che
gravano su una famiglia indigente.
Più che ad un aiuto somiglia alle
monete che il nobile buttava al popolo
straccione. Se questa è la politica di
sinistra a favore del ceto basso è
meglio che i poveri si rassegnino alla
miseria.
A proposito, questa generosa
elargizione del governo corrisponde
circa a quanto prende un lavavetri in
tre giorni di lavoro.
|
|
TORNA
ALL'INIZIO
|
|
|