LE PARTI IN
ROSSO SONO STATE TAGLIATE DALLA REDAZIONE E NON
PUBBLICATE |
|
lettera pubblicata da
 |
BEN VENGANO LE VIGNETTE SATIRICHE
|
09 febbraio 2006 |
|
Mi complimento per le vignette satiriche su Allah
pubblicate in prima pagina.
Che ciò comporti una dose di rischio è indubbio, ma
è anche indubbio che ignorando il conflitto
religioso tra la nostra società e quella
musulmana, ci potremmo ritrovare più avanti
in una situazione incontrollabile.
La reazione violenta del popolo islamico comunque è
da considerare positivamente perchè
spero potrà servire a coloro che decidono a
livello europeo che il problema della
convivenza va affrontato non con le
concessioni ma con il rigore delle regole
uguali per tutti a cui si devono uniformare
i nostri più o meno graditi ospiti.
Una cosa comunque mi lascia perplesso. Se
Allah volesse punire i blasfemi non avrebbe
bisogno delle azioni di violenza dei fedeli,
potrebbe pensarci lui personalmente.
|
|
|
PROGRAMMA CARUSO |
12 febbraio 2006 |
|
Ho letto una dichiarazione del candidato di
Rifondazione Caruso sul suo programma
elettorale: dare uno stipendio a tutti i
disoccupati. Come?
Espropriando la barca di D’Alema e ed i guadagni
percepiti da Berlusconi durante il suo
mandato. Probabilmente per un anno la cosa
potrebbe essere sufficiente. Per gli anni
successivi probabilmente dovrà spogliare
altri ricchi fin quando non ce ne saranno
più.
E siccome i disoccupati non creano reddito sarà
inevitabile arrivare tutti alla miseria.
|
|
|
PAR CONDICIO |
12 febbraio 2006 |
|
Ho dei grossi dubbi sulla costituzionalità della
legge sulla par condicio che entra in vigore
in questi giorni.
Mi sembra di ricordare che la costituzione prevede
espressamente la libertà di pensiero e di
informazione che prevale su
qualsiasi esigenza di parità elettorale.
Semmai la par condicio dovrebbe garantire
pari opportunità non con il metodo di
limitare la propaganda elettorale a chi può
ma a dare più visibilità a chi non ne
ha. Questo è il vero principio
costituzionale.
E poi perchè questa norma non vale per le TV
private minori, per i giornali, per il
volantinaggio, per i manifesti, per i
comizi, ecc.?
Strana legge. |
|
|
lettera pubblicata da
 |
PRODI GENIALE
Tasse: per diminuirle bisogna aumentarle |
14 febbraio 2006 |
|
A Matrix dopo numerose sollecitazioni di
Fini al suo interlocutore D'Alema, per
sapere dove pensava di trovare il denaro per
la copertura del calo di cinque punti del
cuneo fiscale promesso da Prodi, rispondeva
a denti stretti che si dovevano ritoccare
alcune aliquote fiscali verso l'alto.
Quindi per calare le tasse avrebbero
provveduto ad aumentare altre tasse.
L'uovo di Colombo. |
|
|
CENSURARE LA DIVINA COMMEDIA |
25 febbraio 2006
|
|
|
Nella trasmissione La Fattoria, la decisione di
sostituire la parola Allah nel testo di una
vecchia canzone, mi lascia allibito.
Quando quella canzone fu pubblicata, parecchi anni
fa, nessuno fece obiezioni. Ciò significa
che in Italia le cose da allora sono
cambiate e che certe libertà non sono più
possibili. Bel progresso democratico.
Mi aspetto da un momento all'altro che la Divina
Commedia sia ripubblicata senza i versi che
parlano di Maometto.
Ad majora. |
|
|
I GIUDICI SONO PARZIALI |
25 febbraio 2006 |
|
L'invito del Presidente Ciampi ai giudici
non solo di essere ma anche di apparire
imparziali conferma che Berlusconi ha
ragione: l'invito ad essere imparziali
sottintende che non lo sono.
E se lo dice lui che è al vertice del CSM e
di conseguenza di tutta la magistratura,
dobbiamo credergli. |
|
|
lettera pubblicata da
 |
LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE |
25 febbraio 2006 |
|
Uno dei cavalli di battaglia di Prodi nelle
prossime elezioni, anche per giustificare la
possibilità di attuazione di alcuni generosi
programmi, è la lotta ed il recupero
di evasione fiscale. Chiunque con un
semplice ragionamento può capire che il
sommerso potrà compiutamente emergere quando
ne avrà la convenienza. Ciò si potrà
verificare solo quando le aliquote saranno
dimezzate e sarà possibili dedurre dalla
denuncia dei redditi le spese sostenute.
E per coloro che proprio non ne vogliono
sapere, applicazione di leggi severissime.
Tutti gli altri sistemi si riducono a
propaganda elettorale. |
TORNA
ALL'INIZIO
|